Linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita.
Pubblicate le linee guida. E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 161 di ieri, il decreto del 1° luglio del Ministero della Salute, che riguarda le «linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita».
Modifiche dopo gli interventi della Consulta. Il provvedimento interviene, aggiornandole, sulle linee guida della l. n. 40/2004: tale intervento si era reso necessario in seguito alle sentenze nn. 151/2009 e 162/2014 della Corte Costituzionale, la quale aveva sancito l'illegittimità prima del limite quantitativo di tre embrioni da creare e trasferire in un unico e contemporaneo impianto e, in seguito, del divieto di fecondazione eterologa.
Oltre a questa evoluzione normativa, il testo del decreto è stato rivisto in rapporto all'evoluzione tecnico scientifica del settore. Le linee guida sono vincolanti per tutte le strutture autorizzate e lo scopo è quello di fornire «chiare indicazioni» agli operatori «affinché sia assicurato il pieno rispetto della legge».
Fecondazione eterologa. Per quanto riguarda la fecondazione eterologa, nel provvedimento si legge che potranno accedere a questa tecnica le coppie con situazioni di sterilità comprovata di uno o entrambi i partner: sarà dunque possibile la “doppia donazione”, sia di ovociti che di seme, all'interno della stessa coppia.
17-07-2015 22:19
Richiedi una Consulenza